Articolo gentilmente concesso da Sara Foti Sciavaliere e pubblicato su Ripensandoci.com
Già i primi filosofi consideravano l’uomo come composto da una natura umana e una natura animale. E nella fiaba dei fratelli Grimm “Fratellino e Sorellina”, come in altre che narrano le avventure di due fratelli, i protagonisti rappresentano le diverse nature dell’Es, dell’Io e del Super-io.
Il messaggio primario di queste storie è che per raggiungere
la felicità è necessario integrare queste tre dimensioni della psiche. Di fatto
quando non riesce a raggiungere o mantenere la propria integrazione interiore,
significa che le due nature sono in conflitto tra loro.
![]() |
Illustrazione di Franz Müller-Münster (1867) |
"Queste fiabe iniziano con un’originaria mancanza di
differenziazione tra i due fratelli: essi […] sono inseparabili. Ma poi, a
certo punto del processo di crescita, uno di loro comincia a vivere
un’esistenza animale, e l’altro no. Alla fine della storia l’animale riprende
la forma umana; i due fratelli si ricongiungono, per non separarsi più. È
questo il modo simbolico della fiaba di esprimere gli elementi essenziali dello
sviluppo della personalità umana: in un primo tempo la personalità del bambino
è indifferenziata; poi dallo stato indifferenziato si sviluppano l’Es, l’Io e
il Super-io. In un processo di maturazione essi devono essere integrati,
nonostante tensioni contrarie"(B.Bettelheim, “Il mondo incantato”, p. 79)
I freni dell’Io e del Super-io si oppongono alle pressioni
dell’Es.
In “Fratellino e Sorellina” i due sono costretti a lasciare la loro casa perché
maltrattati dalla matrigna. Qui, come in altre fiabe, l’abbandono della propria
casa rappresenta la necessità di diventare se stessi. Si tratta di
un’esperienza molto penosa che comporta molti rischi psicologici, che nella
fiaba sono espressi nei pericoli che l’eroe incontra nei suoi viaggi.
In questa costruzione fantastica, la sorella rappresenta le funzioni mentali
superiori (l’Io e il Super-io) che cerca di mettere in guardia il fratello,
dominato invece dall’Es e pronto a lasciare dal suo desiderio di immediato
appagamento senza riflettere sulla conseguenza. E presto le pressioni degli
impulsi istintuali sopraffanno i freni dell’Io e del Super-io. Così gli
ammonimenti della sorella – che lo supplica tre volte di non bere alle sorgenti
del bosco perché ha capito che sono stregate – perde di efficacia. Il fratello
beve e si trasforma in un cerbiatto.
La fanciulla insieme al suo fratello-cerbiatto riparte e insieme si inoltrano
nel bosco fino ad arrivare a una casetta abbandonata e ne fanno il loro
rifugio. Qui i due fratelli vivono felicemente per un certo tempo, finché il re
del paese organizza una battuta di caccia. E il cerbiatto si ostina a voler
uscire nel bosco. A malincuore la sorella lo lascia andare. Ancora per tre
volte le suppliche della sorella sono inutile e il terzo giorno, al termine del
caccia, alla porticina della casetta del bosco bussa il re che aveva seguito il
capriolo. Conquistato dalla bellezza della fanciulla, le chiede di sposarlo e
la porta a vivere con sé, insieme all’inseparabile cerbiatto.
La transizione di Sorellina
Vivono a lungo felici tutti insieme, ma mentre il fratello ha affrontato la sua
esperienza di iniziazione, lo stesso non è ancora successo per la sorella.Un giorno mentre il re è assente, la regina mette al mondo un bambino. Siamo di
fronte a un’altra transizione. "Il parto rappresenta una trasformazione interiore che
cambia la ragazza-bambina in una madre. Come tutte le trasformazioni
importanti, è irto di gravi pericoli. Oggigiorno essi sono principalmente
psicologici; in passato era a repentaglio la vita stessa della donna giacché un
gran numero di gestanti morivano durante il parto o in conseguenza di esso"
(B.Bettelheim, “Il mondo incantato”, p. 82). In questa storia tali pericoli sono incarnati da una strega
matrigna che, dopo il parto, ne provoca la morte. Poi fa in modo che la figlia,
affatto bella, prenda il posto della regina nel letto regale. A mezzanotte la regina appare nelle stanze del suo piccolo per allattarlo, e prendersi cura del cerbiatto. L’unica ad accorgersene è la bambinaia, che per un po’ però tiene l’accaduto per sé, finché la regina comincia a parlare durante le sue visite notturne al suo piccolo, e dice:
“Cosa fa il mio piccino? Cosa fa il mio capriolo?
Verrò ancora due volte solo, ma una terza non ci sarà”.
La bambinaia allora racconta tutto al re, che decide di vegliare la notte nella camera del figlioletto. La regina ripete la stessa frase con una sola differenza: la regina dice che tornerà una volta sola. La notte successiva, quando la moglie dice che non tornerà mai più, il re non riesce a trattenersi e chiama la sua adorata sposa che torna magicamente in vita. Come era successo per i tre tentativi del fratello di bere alla sorgente, e le tre sortite del cervo desideroso di partecipare alla caccia, così la regina defunta va per tre volte a far visita al figlioletto e a recitargli il distico. Tuttavia solo quando giustizia è fatta e la strega e condannata e ridotta in cenere, l’incantesimo è definitivamente spezzato e il cerbiatto può riprendere le sue sembianze umane. "Il vero nocciolo di “Fratello e Sorella” è che le tendenze animalesche dell’uomo, rappresentate dal cervo, e quelle asociali, simboleggiate dalla strega, vengono eliminate, e questo permette alle qualità umane di sbocciare. La discrepanza nella natura umana indicata dall’esistenza della sorella e del cervo-fratello viene risolta attraverso l’integrazione umana quando fratello e sorella sono riuniti nella loro forma umana" (B.Bettelheim, “Il mondo incantato”, p. 83)
Al link potete leggere la trama di Fratellino e Sorellina
“Cosa fa il mio piccino? Cosa fa il mio capriolo?
Verrò ancora due volte solo, ma una terza non ci sarà”.
La bambinaia allora racconta tutto al re, che decide di vegliare la notte nella camera del figlioletto. La regina ripete la stessa frase con una sola differenza: la regina dice che tornerà una volta sola. La notte successiva, quando la moglie dice che non tornerà mai più, il re non riesce a trattenersi e chiama la sua adorata sposa che torna magicamente in vita. Come era successo per i tre tentativi del fratello di bere alla sorgente, e le tre sortite del cervo desideroso di partecipare alla caccia, così la regina defunta va per tre volte a far visita al figlioletto e a recitargli il distico. Tuttavia solo quando giustizia è fatta e la strega e condannata e ridotta in cenere, l’incantesimo è definitivamente spezzato e il cerbiatto può riprendere le sue sembianze umane. "Il vero nocciolo di “Fratello e Sorella” è che le tendenze animalesche dell’uomo, rappresentate dal cervo, e quelle asociali, simboleggiate dalla strega, vengono eliminate, e questo permette alle qualità umane di sbocciare. La discrepanza nella natura umana indicata dall’esistenza della sorella e del cervo-fratello viene risolta attraverso l’integrazione umana quando fratello e sorella sono riuniti nella loro forma umana" (B.Bettelheim, “Il mondo incantato”, p. 83)
Al link potete leggere la trama di Fratellino e Sorellina
Inoltre mi sembra molto che Sorellina sappia ascoltare il richiamo dell'acqua (elemento femminile per eccellenza) e che Fratellino non sappia resistere ad un richiamo più forte di lui anche se sa bene che può portare il pericolo.
RispondiElimina